Iniziative

Convegno AVIATOR – Adult Vaccination In Account TO prevent the Risk

Università degli studi di Roma, Tor Vergata – 26 Giugno – 9 Settembre – 16 Ottobre 2025

RAZIONALE
In un contesto in cui le sfide sanitarie sono in continua evoluzione, l’importanza di strategie vaccinali efficaci per la
popolazione adulta risulta sempre più centrale. Il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) identifica i
gruppi di popolazione a rischio per patologia come individui affetti da specifiche condizioni o malattie (oncologiche,
ematologiche, reumatologiche, cardiovascolari, respiratorie, metaboliche, immunodepressive, ecc.) che li
rendono maggiormente vulnerabili a infezioni potenzialmente gravi, spesso associate a complicanze che possono
mettere a rischio la loro vita.
Un intervento preventivo cruciale in questo ambito è rappresentato dal vaccino contro l’Herpes Zoster, una malattia
derivante dalla riattivazione del virus della varicella-zoster (VZV), che rimane latente nei gangli del sistema nervoso.
Questo virus rappresenta una minaccia significativa per i pazienti anziani e quelli con patologie concomitanti o
immunodepressi, che hanno un rischio doppio, rispetto alla popolazione sana, di sviluppare la malattia.
Per questi pazienti l’account ospedaliero risulta essere centrale per i percorsi di presa in carico, e le capacità e
competenze degli specialisti, di implementazione efficace delle strategie di cura e prevenzione, determinerà un
miglioramento complessivo dell’offerta di salute e di qualità della vita.
OBIETTIVO
Obiettivo del progetto è quello di favorire e sviluppare le competenze teoriche e pratiche per migliorare le
conoscenze e la comunicazione tra le varie specialità, e quindi con il paziente, al fine di definire percorsi di presa in
carico più efficienti ed efficaci per ottimizzare l’iter vaccinale generale per tutti i pazienti a rischio.
Attraverso un approccio di formazione sul campo, il progetto mira a definire un modello ottimale di gestione della
vaccinazione, adattato alle esigenze dei pazienti e alle caratteristiche del centro di cura.
Si articola in tre momenti distinti, per un totale di dodici ore formative, con i seguenti obiettivi:

  • Trasferire le nuove evidenze sul valore della vaccinazione anti HZ;
  • Favorire la messa in pratica degli insegnamenti;
  • Analizzare i modelli attuali di gestione e comunicazione dei vari reparti coinvolti, con l’intento di migliorare
    lo scambio di informazioni tra essi;
  • Ottimizzare il percorso vaccinale del centro e fornire aggiornamenti, con l’intento di superare le barriere
    culturali alla vaccinazione, alla luce delle recenti novità e raccomandazioni.

26 marzo 2024 Ambulatorio vaccinale per le persone fragili Fondazione Policlinico Gemelli

Relazione Prof.ssa Patrizia Laurenti

14 novembre 2024, Roma – Convegno: “L’Ospedale che Vaccina” – Seconda edizione

Il 14 novembre 2024, Roma ospiterà la seconda edizione del convegno “L’Ospedale che Vaccina”, un evento dedicato alla vaccinazione e alla promozione della cultura della vaccinologia in ospedale. Presso la storica Sala Alessandrina (Borgo Santo Spirito, 3 – Roma), si discuterà delle best practices e dei risultati del progetto nazionale Ospivax, che vuol trasformare il sistema ospedaliero in un’alleato fondamentale della prevenzione vaccinale per i pazienti più fragili.