È stato pubblicato da Fondazione AIOM il documento “Vaccinazione nel Paziente Oncologico”; una guida fondamentale rivolta ai pazienti oncologici, ai loro familiari e a chiunque sia coinvolto nella loro cura. Con una stima di 395.000 nuove diagnosi di tumore in Italia nel 2023, l’importanza della prevenzione attraverso la vaccinazione è più rilevante che mai. Il documento offre informazioni dettagliate sulle vaccinazioni raccomandate per questi pazienti, tra cui l’antinfluenzale, l’anti-pneumococcica, l’anti SARS-CoV-2 e l’anti-Herpes Zoster. Oltre a fornire un’analisi dei benefici di queste vaccinazioni, il documento mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di proteggere la salute dei pazienti più vulnerabili durante e dopo i trattamenti.
News
- Vaccini antinfluenzali 2025/2026. Aifa: “Verifica su confezionamento primario e assenza di lattice”
- Virus respiratorio sinciziale (RSV). Una sola dose di vaccino è efficace contro l’ospedalizzazione d
- Ospivax su IOL Igienisti On Line
- Resistenza agli antibiotici, emergenza globale: strategie integrate tra vaccini, ricerca e politica
- Rapporto Vaccini AIFA 2023: segnalazioni eventi avversi in calo. Un dato confortante ? L’anali
- Riparte il Biotecnopolo di Siena: sarà l’hub europeo dei vaccini, nel mirino anche i super bat
- 24 – 30 aprile 2025: Settimana Mondiale dell’Immunizzazione
- Vaccini pediatrici. Lieve calo coperture nel 2023
- Vaccini personalizzati contro i tumori: un passo avanti nella cura del carcinoma renale
- Aggiornamento della Strategia Vaccinale contro Mpox: Nuove Indicazioni dal Ministero della Salute