Il documento si propone di sottolineare l’importanza della co-somministrazione e della chiamata attiva come due strategie fondamentali per migliorare le coperture vaccinali, nonché ottimizzare il calendario vaccinale. Il gruppo di lavoro ritiene cruciale adottare provvedimenti immediati per potenziare e massimizzare le coperture vaccinali pediatriche, specialmente per le vaccinazioni raccomandate, fondamentali per prevenire le malattie infettive.
Documento completo qui.
News
- Vaccini antinfluenzali 2025/2026. Aifa: “Verifica su confezionamento primario e assenza di lattice”
- Virus respiratorio sinciziale (RSV). Una sola dose di vaccino è efficace contro l’ospedalizzazione d
- Ospivax su IOL Igienisti On Line
- Resistenza agli antibiotici, emergenza globale: strategie integrate tra vaccini, ricerca e politica
- Rapporto Vaccini AIFA 2023: segnalazioni eventi avversi in calo. Un dato confortante ? L’anali
- Riparte il Biotecnopolo di Siena: sarà l’hub europeo dei vaccini, nel mirino anche i super bat
- 24 – 30 aprile 2025: Settimana Mondiale dell’Immunizzazione
- Vaccini pediatrici. Lieve calo coperture nel 2023
- Vaccini personalizzati contro i tumori: un passo avanti nella cura del carcinoma renale
- Aggiornamento della Strategia Vaccinale contro Mpox: Nuove Indicazioni dal Ministero della Salute