
L’Osservatorio
L’Osservatorio delle Buone Pratiche Ospivax, ha avviato le sue attività nel 2025 per raccogliere le esperienze realizzate nelle strutture ospedaliere (di ogni tipologia: Aziende Ospedaliere, Presidi Ospedalieri, Strutture di ricovero, Day Hospital, in collaborazione con i Dipartimenti di Prevenzione) di ogni regione, nelle quali si attivano iniziative di promozione vaccinale (rivolte a pazienti/utenti, caregivers ed operatori sanitari) per accrescere la cultura e la pratica vaccinale nei setting clinici .
Per Buone pratiche Ospivax si intendono quei progetti o quegli interventi (esperienze) che in
armonia con i principi e valori del Programma Nazionale Ospivax, basati su prove di efficacia e ben integrati con il contesto ambientale clinico-ospedaliero, in linea con le raccomandazioni del Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale e orientati all’adesione e sviluppo dei Percorsi Preventivi-Diagnostici-Terapeutici-Assistenziali (PPDTA), sono tali da poter raggiungere il miglior risultato possibile in una determinata situazione correlata a processi di promozione vaccinale.
L’Osservatorio, attraverso il Comitato Scientifico e di Coordinamento del Programma Nazionale
Ospivax, valuterà le “esperienze” presentate dagli Ospedali aderenti alla rete nazionale Ospivax. .
Presentazione Esperienze candidabili a Buone Pratiche
Compilare il modulo “Scheda Esperienza Ospivax” secondo le indicazioni della Guida alla compilazione ed inviare il documento (indicando chiaramente il ruolo e l’afferenza del mittente) all’indirizzo mail: info@ospivax.it . Il Team Ospivax dopo valutazione del Comitato Scientifico e di Coordinamento comunicherà l’esito della candidatura.