La prevenzione è centrale. I professori Fabrizio Pregliasco dell’Università degli Studi di Milano e Massimo Andreoni dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, hanno richiamato il valore dei vaccini, anche contro batteri multiresistenti, e la necessità di un’anagrafe vaccinale nazionale.
News
- Resistenza agli antibiotici, emergenza globale: strategie integrate tra vaccini, ricerca e politica
- Rapporto Vaccini AIFA 2023: segnalazioni eventi avversi in calo. Un dato confortante ? L’anali
- Riparte il Biotecnopolo di Siena: sarà l’hub europeo dei vaccini, nel mirino anche i super bat
- 24 – 30 aprile 2025: Settimana Mondiale dell’Immunizzazione
- Vaccini pediatrici. Lieve calo coperture nel 2023
- Vaccini personalizzati contro i tumori: un passo avanti nella cura del carcinoma renale
- Aggiornamento della Strategia Vaccinale contro Mpox: Nuove Indicazioni dal Ministero della Salute
- Rilasciata autorizzazione EMA all’immissione in commercio per vaccino 21-valente per pneumococ
- Linee Guida AIOM per la Vaccinazione del Paziente Oncologico
- Newsletter Ospivax n° 2